Dopo aver ribadito più volte quanto è importante per un B&B avere una pagina Facebook e dopo averti istruito sul passaggio da profilo a pagina per la tua struttura, possiamo procedere con lo step successivo: Cosa postare sulla pagina Facebook del tuo B&B?
Tieni conto che la pagina Facebook dev’essere ben curata e seguita, è uno dei contatti principali della struttura con il mondo esterno. Dovrai postare contenuti interessanti, piacevoli e divertenti e con una certa frequenza, che possano attrarre nuovi clienti, i tuoi potenziali ospiti, e fidelizzare quelli che lo sono già stati. Se rispetterai queste linee guida vedrai aumentare il numero dei like e dei commenti alla pagina.
Inoltre, inserire delle belle immagini sulla pagina Facebook o dei video genera maggiore coinvolgimento da parte dei fan (65% in più). Attenzione quindi alla foto di copertina.
Sì ma, quindi, cosa posto? Iniziamo col dire cosa non postare o, almeno, cosa postare con parsimonia: i file delle promozioni, magari anche in Word e gli stessi scatti con lo stesso scorcio. Sarà anche suggestiva la vista mare dal vostro B&B, ma vedere ogni volta le stesse foto di tramonti, dopo un po’ stanca.
Per prima cosa, focalizza il tuo target, cerca di visualizzarlo visivamente e rivolgiti a lui. Quali sono le sue esigenze? Poi stabilisci qual è il periodo dell’anno in cui vorresti aumentare il numero dei tuoi ospiti. Pensa a quali sono i tuoi punti di forza e perché un cliente dovrebbe scegliere il tuo B&B piuttosto che un altro. Inoltre tieni a mente quelle che sono le attrazioni del posto e inizia a stilare una lista.
Ecco qualche suggerimento per i tuoi post su Facebook:
- i posti più belli vicino alla tua struttura, indicando la distanza e le indicazioni tramite screenshot delle indicazioni su Google Maps su come arrivarci
- i prodotti della colazione o i piatti del ristorante (nel caso di agriturismo), la frutta che cresce sugli alberi del tuo giardino, le marmellate che produci o il vino, magari in bella mostra sulla mensola della reception
- gli ambienti del B&B e gli arredi, magari se sono pezzi particolari, vintage o provenienti da posti lontani, anche raccontandoli
- gli itinerari, le visite che si possono fare nelle vicinanze
- i ristoranti che sono vicino al tuo B&B
- gli eventi che organizzano nel paese o nelle vicinanze: sagre, fiere, saloni, mostre, ecc.
- le tue passioni. Se sei un amante del kayak o della cucina bio, potresti postare questi tuoi interessi e attrarre clienti con la stessa tua passione
Una volta stilato l’elenco, programma i tuoi post (almeno 2 volte a settimana) e pubblicali, variando gli argomenti, negli orari in cui il tuo target è più attivo (vedi Insight di Facebook).
Mantieniti sempre tra i 50 e 99 caratteri: pare che i post con testi di questa lunghezza coinvolgano di più. La lunghezza ottimale è inferiore ai 140 caratteri (Twitter), post sintetici ed efficaci, capaci di rivolgersi a target specifici.
Utilizza gli emoticon, pare che i post che li hanno ricevano il 33% in più di like, commenti e condivisioni. Porgi anche delle domande per rendere attivi i follower. E posta maggiormente tra le ore 15:00 e le 16:00 di mercoledì, o tra le 12:00 e le 16:00 di sabato e domenica. Se dai un’occhiata ai dati degli Insight puoi farti un’idea degli orari migliori del tuo target.
Ricorda, inoltre, che se devi inserire un link in un post, sarebbe meglio rimuoverlo o abbreviarlo (Google Shortener), una volta che sia apparsa l’anteprima con l’immagine che rimanda al post o alla pagina. Cerca di coinvolgere il tuo pubblico con domande che portino più facilmente a commentare i post.
Se poi non hai molto tempo per postare, puoi utilizzare dei programmi come Canva.com per creare in modo veloce immagini accattivanti con testi e PostPickr per caricare e programmare la pubblicazione dei post, potrai così dedicare solo 2/3 ore al mese per questo tipo di attività.
Pronto a ricevere più like, commenti e condivisioni?
Richiedi una Consulenza per la gestione della pagina Facebook del tuo B&B