Come passare da un profilo privato a pagina Facebook per la tua struttura ricettiva

Come effettuare il passaggio senza fare troppi danni

Se per il tuo B&B hai fatto lo sbaglio di creare un profilo privato invece di una pagina aziendale, devi assolutamente leggere questo articolo. Il rischio è di rimanere senza profilo e di perdere i post e i contatti finora raccolti.

Facebook, infatti, è diventato ultimamente molto intransigente e, dal momento in cui si accorge che profili privati vengono utilizzati per gestire dei business, manda degli avvisi, avvertendo che, nel caso non si provveda alla migrazione da profilo a pagina, si rischia di perdere definitivamente l’accesso al profilo e ai suoi contenuti.

Un bel peccato, vero? Perciò non aspettare ancora e, prima che sia troppo tardi, procedi nel modo che ti indichiamo:

  1. Effettua la procedura di migrazione da profilo a pagina

    Seguendo le nostre indicazioni, potrai creare una pagina Facebook basata sul tuo profilo Facebook personale. Questo ti consentirà di passare i dati da profilo a pagina, partendo da zero, copiando le informazioni e le risorse. In questo modo il profilo personale non verrà cancellato ma coesisterà insieme alla pagina per 14 giorni, il tempo per effettuare la migrazione dei contenuti. Al termine dei 14 giorni, profilo e pagina si “staccheranno” e non sarà più possibile copiare i contenuti da una parte all’altra, ma rimarranno entrambe attive.
    Questo ti consentirà di mantenere il tuo profilo privato, con il quale magari gestisci anche altre pagine, gruppi di facebook o account pubblicitari. E, cosa importante, gli amici non diventeranno più automaticamente fan della pagina, ma rimarranno amici del profilo e per un tot alla volta potranno diventare fan della pagina, ricevendo una notifica di essere diventati fan della pagina, avendo così la possibilità di togliere il “mi piace” qualora non volessero essere fan. Ci vorrà un po’ di tempo per convertire gli amici in fan, giorno per giorno si sbloccherà un nuovo gruppetto di persone a cui mandare la richiesta.

  2. Cosa migrare da Profilo a Pagina

    Nella migrazione potrai trasferire informazioni, foto e amici, ma non i post pubblicati sul profilo che potrai invece ricreare da zero, con il copia-incolla, inserendo anche la data corretta (dal triangolino a destra del tasto blu). Mi raccomando a non provare a cancellare la pagina creata dal processo di migrazione perché non puoi più riavviare il processo.

  3. Procedura Creazione Pagina

    Inserisci come categoria “Impresa Locale” (Local Business), modifica il nome (si può fare solo una volta!), inserisci indirizzo, numero di telefono, descrizione con tutti i dettagli della struttura, riferimento al sito, se ne hai uno, email, ecc.

  4. Non cambiare il nome della pagina in fase di migrazione

    Se provi a farlo, interrompi la procedura di migrazione e non puoi più trasformare gli amici in fan. Trascorsi i 14 giorni, puoi fare richiesta di cambio nome.

  5. Scegli gli amici che potranno mettere “mi piace”.

    Pian piano potrai iniziare a chiedere ai tuoi amici di mettere “mi piace” alla pagina. I tuoi amici riceveranno una notifica e potranno scegliere se rifiutare o meno. Procedere in questo modo potrebbe essere un comportamento eticamente più corretto, rispetto alla vecchia procedura di migrazione, in cui i contatti si ritrovavano follower inconsapevoli. In questo modo si dà la possibilità ai propri contatti di scegliere se seguire la pagina o meno.Non sarà possibile invitare tutti gli amici a mettere “mi piace” ma verranno sbloccati un po’ alla volta, quindi nei 14 giorni di tempo, torna  a controllare se puoi selezionarne nuovi amici per inviare la richiesta. Tieni presente nella scelta degli amici che devono essere persone realmente interessate alla tua struttura (clienti o potenziali clienti), tutto il resto sarebbe meglio evitarlo per non sporcare il pubblico di interessati ai quali poi indirizzare ad esempio delle campagne pubblicitarie a pagamento mirate.

  6. Copia gli album di foto

    Nella procedura di migrazione potrai selezionare gli album da copiare nella nuova pagina.

  7. La tua nuova pagina Facebook

    Ora che hai la tua nuova pagina di Facebook, inserisci come foto profilo della pagina il logo del B&B e scegli una bella immagine rappresentativa della struttura (gli esterni, la camera più bella, ecc.) come foto copertina. A questo punto, sarebbe opportuno, per ragioni di sicurezza, impostare tra i ruoli della pagina anche un altro profilo di Amministratore (un socio, un collaboratore o una persona fidata). Inserisci, come detto prima, i post retrodatati.

  8. Fai partire le campagne a pagamento sulla pagina

    Questo ti consentirà di aumentare i mi piace e pubblicizzare la struttura a persone che sono interessate. Ricordati di impostare prima il pubblico personalizzato partendo da un elenco di email, ad esempio, da un pubblico simile o da uno nuovo, inserendo le caratteristiche del target di riferimento.

Se hai trovato utile questo articolo e hai bisogno di maggiore supporto per il passaggio da profilo privato a pagina Facebook professionale della tua struttura, puoi contattarci senza impegno!

Richiedi una Consulenza per il tuo B&B