Almeno 1 famiglia su 3, in Italia, possiede un cane e secondo un sondaggio di Tripadvisor, il 66% di chi viaggia con gli amici animali ha difficoltà a trovare una struttura ricettiva pet-friendly. La maggior parte sarebbe disposto anche a cambiar destinazione, pur di non lasciare il proprio cane o gatto a casa. Dati da non sottovalutare.
Sempre di più sono i B&B e le altre strutture ricettive che si attrezzano per offrire un soggiorno confortevole anche per gli animali: ciotole, cuscini, accessori, attrezzature, aree attrezzate, servizi pet-sitter, ecc.Il mercato del turismo pet-friendly è sempre più in crescita e le strutture che si adeguano hanno meno problemi di stagionalità, spesso lavorano anche grazie al passaparola: chi viaggia con gli animali si fida di consigli e suggerimenti da parte di amici e conoscenti.
Per poterti considerare una struttura pet-friendly, dovresti:
- almeno conoscere di base il mondo animale
- chiedere in fase di prenotazione, la razza e la taglia dell’animale, per evitare spiacevoli incidenti
- preparare biscotti come kit di benvenuto
- preparare un regolamento con informazioni sul soggiorno con gli animali: i proprietari di animali domestici sono solitamente tenuti a firmare accordi, dichiarando che saranno finanziariamente responsabili di eventuali danni causati dall’animale domestico e di eventuali spese sostenute dall’hotel per i disturbi degli animali domestici
- fornire ciotole, cuscini, accessori e attrezzature (es.sacchetti per i rifiuti, giochini)
- preparare un elenco di luoghi pet-friendly (ristoranti, lidi, spiagge), attività ed eventi dove si possano coinvolgere gli animali
Fai presente da subito se è richiesto un supplemento per la presenza del cane o gatto e specifica l’importo.
Richiedi una Consulenza per il tuo B&B