Dopo il passaggio, nei mesi scorsi, da Universal Analytics (UA) a Google Analytics 4 (GA4), molte strutture ricettive, che svolgevano attività di marketing per aumentare le visite sui propri siti web, si sono trovate spiazzate per il cambio e in difficoltà nel capire come gestire la novità sulla piattaforma di Google.
Ma cosa è cambiato rispetto a prima? Innanzitutto, è cambiata l’impostazione nel conteggio statistico: si è passati dall’avere traccia del numero di visite/sessioni degli utenti, al tracciamento degli eventi/conversioni, intesi come azioni che gli utenti svolgono all’interno del sito, come ad esempio la compilazione di un contact form, una chiamata, una prenotazione da Booking Engine, ecc.
Mentre Universal Analytics numerava l’utente con le sue sessioni, Google Analytics 4 (GA4) è incentrato sul suo comportamento e sul tipo di percorso che, come potenziale cliente, lo porta ad arrivare sul sito per prenotare o per fare altre azioni.
Perché hai bisogno di Google Analytics 4 (GA4)?
Se vuoi sapere quanto ti costa ricevere una prenotazione diretta da una campagna a pagamento o da altro canale, GA4 diventa uno strumento molto utile per evitare di spendere dei soldi inutilmente e ottimizzare le risorse in modo corretto, “spegnendo” le azioni dai canali che non portano traffico e concentrando gli investimenti per quelli che invece ti portano più conversioni. Con GA4 puoi infatti sapere qual è la sorgente (canale) e il mezzo (da campagna a pagamento o organico) che porta più prenotazioni e che quindi comporta un costo minore.
Se investi in marketing e remarketing, non puoi non averlo. Impostare correttamente l’account su Analytic, con i vari eventi/conversioni specifici per il tuo sito, però non è semplice e richiede la mano di un esperto che abbia conoscenze anche nella lettura dei dati, sappia quantificare le entrate e le uscite e abbia gli strumenti per elaborare una strategia integrata su più fronti. Molti errori nelle campagne di marketing si fanno anche perché non si è in grado di fare le giuste osservazioni sui risultati e correggerli in corsa e si va’ avanti coi paraocchi, continuando a perdere.
Cosa ti serve per lavorare correttamente con Google Analytics 4?
Sicuramente, oltre al sito web della tua struttura, sarà fondamentale un Booking Engine integrato al sito che possa tracciare i vari eventi creati all’interno dell’account Analytics, un gestionale capace di raccogliere i dati storici delle prenotazioni, ma soprattutto occorre qualcuno che, oltre a configurare i vari eventi/conversioni in modo corretto, possa aiutarti a leggere e a incrociare i dati raccolti sia sulla piattaforma Analytics che da gestionale coi totali di prenotazione. Un consulente capace di elaborare le giuste strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi di fatturato prefissati e che abbia conoscenza del settore turistico.
Con BBPlanner, oltre a gestire le prenotazioni dai diversi canali, puoi tracciare le prenotazioni dirette da Booking engine e richiedere una consulenza di Analisi Strategica per aumentare la visibilità on line, con un nostro consulente. Cosa aspetti a registrarti?