La riapertura per B&B e altre strutture ricettive
Dopo l’emergenza Coronavirus, molte strutture ricettive dovranno affrontare la riapertura con mille dubbi e ansie. Questo è anche dovuto al clima di incertezza riguardo all’andamento futuro della problematica. Innanzitutto dal 18 maggio non tutte le strutture extra-alberghiere hanno potuto riaprire le loro porte, la decisione è stata demandata alla discrezione di ogni singola Regione. Per tutte, la data dovrebbe essere quella del 3 giugno 2020, quando sarà possibile spostarsi liberamente per viaggiare.
Fondamentale sarà adottare, alla riapertura, le giuste misure per la prevenzione e per non rischiare di mettere in pericolo la salute degli ospiti e del personale. Bisognerà agire con prudenza e in tutta sicurezza.
Protocollo nazionale “Accoglienza Sicura”
Il protocollo nazionale, denominato “Accoglienza Sicura” elaborato il 27 aprile scorso da Federalberghi, Confindustria Alberghi e Assohotel insieme a organizzazioni nazionali rappresentative delle strutture ricettive tracciava e individuava le prime più efficaci misure per prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2 nelle strutture turistico ricettive (lo trovate on line e può essere soggetto a revisioni successive) che abbiano una reception, servizi e attrezzature che offrono alloggio ma anche bevande e cibo ed è composto da schede dedicate su specifiche aree: 1) ricevimento 2) pulizia delle camere e degli ambienti comuni 3) la somministrazione di alimenti e bevande 4) riunioni, conferenze ed eventi 5) schede di carattere generale 6) informazioni per gli ospiti e i collaboratori 7) dispositivi di protezione individuale 8) gestione dei casi di contagio 9) fac simile di comunicazioni destinate agli ospiti.
DPCM del 17 maggio 2020 – Strutture Ricettive
Con il DPCM del 17 maggio 2020 si hanno delle indicazioni ufficiali su come muoversi per strutture alberghiere, complementari e alloggi in agriturismo. In linea generale bisogna:
- predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità
- rilevare la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5
°C. - garantire il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro in tutte le aree
comuni e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare
attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli
informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline,
nastri segnapercorso, ecc.). - dotare la reception di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile.
- gli ospiti devono sempre indossare la mascherina, mentre il personale dipendente è tenuto
all’utilizzo della mascherina sempre quando in presenza dei clienti e comunque in ogni
circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro - garantire sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura
- disinfestare, prima e dopo ogni utilizzo, ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite
- garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare
attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano,
interruttori della luce, pulsanti, maniglie di porte e finestre, ecc.) - verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione e garantire adeguati ricambi e qualità dell’aria indoor.
Gestione Prenotazioni post Coronavirus
Per quanto riguarda la gestione delle prenotazioni, di seguito alcuni punti su cui lavorare.
- Bisognerà diventare più flessibili con le cancellazioni. Fondamentale pertanto andare a rivedere le condizioni di cancellazione, rinunciando in alcuni casi alle penali ed emettendo dei voucher che potranno essere utilizzati in futuro, questo ti permetterà di non scontentare il cliente e fidelizzarlo.
- Attenzione con le scontistiche e le promozioni. Non sempre risultano una strategia efficace: essere troppo generosi, potrebbe ledere la tua immagine e diventare rischioso per il tuo fatturato. Ogni decisione presa in merito, deve essere ben analizzata e studiata e per questo potrebbe essere utile l’utilizzo di uno strumento con funzione di statistiche (ad esempio gestionale per strutture ricettive, BBPlanner) che ti permetta di avere i totali delle prenotazioni per periodi, per camera, per canale, ecc.
- In ogni caso, se decidi di applicare degli sconti, ricordati di metterli ben in evidenza sul tuo sito web e di aggiornare il Booking Engine per la prenotazione diretta con le Offerte.
- In questo momento sarà utile trovarsi presente su più canali per aumentare la visibilità e le possibilità di ricevere prenotazioni. Con un Gestionale che abbia anche il Channel Manager sarà più semplice riuscire a gestire tutto questo.
- Non perdere mai di vista il mercato di riferimento e le tariffe della concorrenza per non allontanarti troppo dalla media.
- Punta sul mercato locale e sul turismo di prossimità. Data la difficoltà a ricevere turisti stranieri, almeno per un po’ di tempo, diventa necessario promuoversi sul mercato italiano. Favorire le offerte per week end e pernottamenti di 3 notti.
- Se hai bisogno di una consulenza riguardo al miglioramento di visibilità della struttura ricettiva (sito web, analisi presenza on line, promozione, ecc.) saremo lieti di poter analizzare la tua situazione e offrirti un pacchetto ad hoc. Clicca sotto per richiedere informazioni.