Hai una piccola struttura ricettiva e sei in regime forfettario? Sappi che anche tu potresti subire delle sanzioni, se non ti metti in regola per l’emissione delle fatture elettroniche.
Dal 1 gennaio 2023 entra, infatti, in vigore l’obbligo di fatturazione (decreto legge n.36/2022) anche per quelli che, a regime forfettario, nell’anno precedente hanno percepito compensi o ricavi superiori ai € 25.000.
COME METTERSI IN REGOLA CON LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SE HAI UN B&B A REGIME FORFETTARIO
Se ti ritrovi tra i soggetti interessati da questa normativa (regime forfettario con ricavi o compensi superiori ai € 25.000 per l’anno 2022), entro il 1 gennaio devi correre ad acquistare un gestionale/software per la fatturazione elettronica che ti consenta di inviare le fatture, tramite SDI (Sistema di Interscambio), all’Agenzia delle Entrate (ciclo attivo), in maniera facile e veloce, con pochi click. Questi software permettono anche la ricezione delle fatture elettroniche inviate dai fornitori (ciclo passivo) e l’archiviazione delle fatture per 10 anni.
BBPlanner, gestionale per piccole strutture ricettive, possiede, tra le tante funzionalità, anche il modulo per la generazione di fatture in XML (formato elettronico predisposto per l’invio tramite SDI) e in PDF (copia per struttura e/o cliente). I documenti fiscali si possono generare sia per i pagamenti presenti all’interno delle prenotazioni (caparra, saldo, extra), sia per altre tipologie di pagamento. Da BBPlanner potrai inoltre vedere gli esiti degli invii, per avere certezza della buona riuscita ed evitare errori o sanzioni di alcun tipo.
Se hai già un account e un abbonamento a BBPlanner, puoi acquistare i pacchetti da 100, da 500, o da 1000 fatture (da € 20 a € 100 + iva), utili sia per l’invio che per la ricezione tramite SDI.
Registrati e prova gratis BBPlanner per 30 giorni